Corso di Perfezionamento in
Cultural Security ManageMENT
Università degli Studi di Pavia main sponsor Fondazione Enzo Hruby
apertura iscrizioni: 22 settembre 2025
L’OBIETTIVO DEL CORSO
La sicurezza dei beni culturali come professione
Il Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management, ideato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Pavia main sponsor Fondazione Enzo Hruby, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di riconoscere, valutare e gestire al meglio le principali necessità di sicurezza, intesa come security, dei luoghi di cultura disseminati capillarmente sul territorio italiano.

Presentazione DEL CORSO

PROSSIMA EDIZIONE
apertura iscrizioni: 22 settembre 2025


il perche’ DEL CORSO
Obiettivi formativi del corso e sbocchi professionalI
Il Corso di Perfezionamento si propone gli obiettivi di formare figure professionali e manageriali in grado di gestire profili di sicurezza (security) delle istituzioni culturali.
La figura del Cultural Security Manager, formata nel Corso, potrà trovare sbocco all’interno di:
musei, teatri, biblioteche, sale da concerto, istituzioni private, istituzioni sia pubbliche che private che gestiscono beni culturali, oppure come
libero professionista nell’ambito di studi professionali nel settore.
contenuti
I Moduli di insegnamento riguarderanno:
- La normativa nazionale ed europea vigente in materia di sicurezza dei beni culturali (4 ore);
- L’ analisi e la gestione del rischio nei vari contesti culturali (8 ore);
- Le tecnologie attualmente disponibili e la loro specifica applicazione nei vari ambiti presi in esame (8 ore);
L’insieme delle attività formative previste offrirà agli iscritti l’acquisizione di 6 CFU.
informazioni utili
REQUISITI di partecipazione
Il Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
La partecipazione alle attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
La frequenza dei Corsi è compatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, di specializzazione, di abilitazione all’insegnamento nonché la titolarità di assegni di ricerca.


docenti & ospiti

MAURIZIO ETTORE MACCARINI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

CARLO HRUBY
VICE PRESIDENTE FONDAZIONE ENZO HRUBY E A.D. HESA S.P.A.

prossima EDIZIONE
apertura iscrizioni: 22 settembre 2025
cONTATTI
Segreteria organizzativa
Sabrina Ruggeri
sabrina.ruggeri@yahoo.it
Tel: 0382 528321